Il lavoro del chinesiologo è utile, comunque, a livello preventivo (prevenzione degli infortuni, prevenzione delle problematiche connesse all’invecchiamento), formativo (educazione al movimento per bambini ed adolescenti, propedeutico alle attività quotidiane, ma anche all’avvio di attività sportive di vario genere), sportivo (prevenzione agli infortuni, preparazione atletica integrativa ad altri sport, affiancamento nell’esecuzione di determinati gesti tecnici tipici di alcuni sport e nel bilanciamento corporeo in caso di disequilibri), correttivo (ginnastica assistita per problemi alla colonna vertebrale, alla deambulazione ed ai vari distretti muscolo-scheletrici coinvolti nel movimento), rieducativo (mal di schiena, recupero funzionale e recupero post-infortunio).